Page 42 - Against Sepsis
P. 42
Figura 6 - Modello descrittivo della consapevolezza della situazione
Score di gravità L’evento acuto in ospedale non è mai improvviso ma annunciato da un progressivo deterioramento
dei segni vitali che precedono l’evento acuto da alcune ore fino a 24 ore prima [54]. L’infermiere, nei reparti di
degenza ordinaria, può intercettare per primo i segni di deterioramento del paziente attraverso l’utilizzo di
strumenti validati come i sistemi di allerta rapidi (Early warning score). Questi strumenti permettono un rapido
riconoscimento dei pazienti con sospetta sepsi e un trattamento precoce riducendo la mortalità e gli esiti. I sistemi
di allerta rapidi si basano sull’interpretazione della rilevazione dei parametri vitali rispetto al grado di instabilitÃ
del paziente e sulla definizione di un livello di allerta che ne indica l’urgenza della risposta clinica e il livello di
competenza. I sistemi di allerta rapidi prevedono la rilevazione dei parametri vitali, del livello di coscienza e in
alcuni sistemi l’utilizzo dell’ossigeno-terapia. Una tabella accompagna l’interpretazione dei parametri rilevati
attribuendo un punteggio (da 0 a 3) al parametro rilevato. Più il valore rilevato si discosta dal valore fisiologico più
alto è il punteggio attribuito. L’infermiere al termine della rilevazione dei parametri somma i punteggi attribuiti
dalla tabella ai singoli parametri ed ottiene il livello di allerta e la frequenza del monitoraggio. L’efficacia dei sistemi
di allerta rapidi dipende dal riconoscimento di questo strumento da parte di tutti gli operatori sanitari (linguaggio
e comunicazione condivisa) e nella definizione di una risposta locale al grado di instabilità del paziente (sistema
track and trigger, TT), da track (tracciare): intercettazione del peggioramento clinico con osservazione periodica
dei segni vitali e trigger (innescare): messa in atto di misure ed interventi in funzione del livello di gravità registrato.
Di seguito sono indicati i principali score di gravità utili a inquadrare il sospetto di sepsi e shock settico.
1) qSOFA – Quick Sofa
Dove usarlo: Medicina territoriale, 118, Triage
Il Quick Sofa o qSOFA è stato introdotto dalla Consensus sepsis-3 che ha prodotto la nuova definizione di sepsi
(vedi cap 1.1) basata sull’infezione che si complica e che si lega ad una disfunzione d’organo. Da qui nasce l’e-
sigenza di fornire uno strumento meno complesso del SOFA (Sequential organ failure assessment, vedi sotto,
punto 3) che favorisca la diagnosi di sepsi attraverso l’identificazione rapida dei pazienti con iniziale disfunzione
d’organo al di fuori della Terapia Intensiva. I Parametri del qSofa sono:
qSOFA Si/No
Frequenza respiratoria ≥ 22 atti/min Si/No
Pressione arteriosa sistolica ≤ 100 mmHg Si/No
Alterazione dello stato di coscienza GCS <13 AVPU score in Verbal o peggiore
il qSOFA viene definito “positivo†se almeno due dei suddetti criteri sono soddisfatti
42