Page 10 - ISS - Morbillo e rosolia
P. 10

Rapporto N° 35 - Febbraio 2017

Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Il Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Il Sistema Nazionale di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia è stato istituito a febbraio 2013 (con inserimento re-
troattivo dei casi, nella piattaforma Web, a partire dal 01/01/2013) per rafforzare la sorveglianza del morbillo e della rosolia post-
natale, malattie per cui esistono obiettivi di eliminazione. Il Piano Nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia conge-
nita (PNEMoRc) 2010-2015 ha stabilito, infatti, di eliminare, entro l’anno 2015, il morbillo e la rosolia, e di ridurre l’incidenza
della rosolia congenita a <1 caso/100.000 nati vivi, obiettivi in linea con quelli della Regione Europea dell’Organizzazione Mon-
diale della Sanità (OMS). L’eliminazione del morbillo e della rosolia richiede sistemi di sorveglianza ad elevata sensibilità e specifi-
cità.
In questo contesto, la sorveglianza ha come obiettivi principali quelli di:

   ï‚· individuare i casi sporadici e i focolai e confermare attraverso indagini di laboratorio i casi
   ï‚· assicurare una corretta gestione dei casi e dei contatti
    capire i motivi per cui i casi e la trasmissione dell’infezione si stanno verificando
   ï‚· identificare i gruppi di popolazione a rischio di trasmissione
    attivare rapidamente una risposta di sanità pubblica
    monitorare l’incidenza delle malattie ed identificare cambiamenti nell’epidemiologia delle stesse, per definire le priorità, pia-

      nificare e mettere in atto i programmi di prevenzione, attribuire le risorse
   ï‚· monitorare la circolazione dei genotipi virali
    misurare e documentare i progressi raggiunti nell’eliminazione.

Dal momento che le due malattie colpiscono le stesse faFscleudsiseotà ienhfaonnromuanatisvinotomatologia simile (fino al 20% dei casi che sod-

disfano la definizione clinica di morbillo sono, in realtà, casi di rosolia e viceversa), è clinicamente ed epidemiologicamente corret-

tgoli,aonlztraeinchteegcroastatom-eoffribcialcloe-,reofsfeotltiSauaocrorenvusiensatgeslnoiarevlnergizclieaarncIaznaretinelatgecgorrnaaftteaardmedalleedildluMaebomoraartlbaotritiiloelo,pceoremrodesreoallicalcaonmeRiaconadssaiotdoliiasanoscpheetdtoalml’OorMbiSl.loLraissuorltvaet-i

negativi ai test di conferma (IgM morbillo-specifiche o PCR) e, viceversa, testare per morbillo i casi di sospetta rosolia risultati
negativi.

ISS-CNESPS: raccoglie, elabora, diffonde i risultati              Laboratorio
epidemiologici della sorveglianza                                  Nazionale

ISS-MIPI: inserisce i risultati di laboratorio inclusi i dati di
genotipizzazione virale

Ministero della Salute: invia i dati all’ECDC

Regione: raccoglie le schede di sorveglianza inviate dalle        Laboratorio
Asl e inserisce i dati nella piattaforma Web dell’ISS.             Regionale

Lab. Regionale: comunica i risultati dei test eseguiti alla
Regione/P.A , inclusi i dati di genotipizzazione virale

ASL: raccoglie le segnalazioni del medico, esegue                 Laboratorio
l’indagine epidemiologica ed invia la scheda di                    Periferico
sorveglianza alla Regione (via Fax, e-mail)

Lab. Periferico: invia il risultato di sierologia alla Asl .

                               www.iss.it/site/rmi/morbillo                                                           10

Il Rapporto è accessibile online al seguente indirizzo: http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp
   5   6   7   8   9   10