Page 94 - L'Italia dei Tumori
P. 94

I tumori in Italia-TREND 2003-2014                          APPENDICE 2

REGISTRO TUMORI DI NUORO                                    REGISTRO TUMORI PIACENZA

UO Registro Tumori di Nuoro,                                UOC Epidemiologia e Comunicazione
ASL di Nuoro e ASL di Lanusei                               del Rischio Dipartimento di Sanità Pubblica
Via Trieste 80, 08100 Nuoro                                 Piazzale Milano 2, 29121 Piacenza
tel: + 39 0784 240843/0784 240811                           tel: +39 0523-317905; fax: +39 0523-317943
e-mail: epiprosal.nuoro@atssardegna.it                      e-mail: g.chiaranda@ausl.pc.it,
mario.usala@atssardegna.it                                  seghini@ausl.pc.it, p.seghini@ausl.pc.it
Mario Usala, Filomena Pala, Giovanna Maria Sini,            Giorgio Chiaranda, Elisabetta Borciani, Pietro Seghini,
Nicolina Pintori, Luisa Canu, Giuliana Demurtas, Nina Doa.  Rita Prazzoli, Fabio Faccini.

REGISTRO TUMORI DI PALERMO E PROVINCIA                      REGISTRO TUMORI PIEMONTE

UOC Epidemiologia Clinica                                   AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
con Registro Tumori di Palermo e Provincia                  Centro di Riferimento per l’Epidemiologia
Dipartimento di Scienze per la Promozione                   e la Prevenzione Oncologica (CPO) Piemonte
della Salute e Materno Infantile                            Via Cavour 31, 10123 Torino
“G. D’Alessandro”                                           tel: +39 011 6333701 - fax: +39 011 6333576
Via Del Vespro 133, 90127 Palermo                           e-mail: stefano.rosso@cpo.it
tel: +39 091-6553687-31                                     sito internet: www.cpo.it
e-mail: registrotumoripalermo@unipa.it;                     Stefano Rosso Silvia Patriarca,Rossana Prandi,
francesco.vitale@unipa.it                                   Irene Sobrato, Franca Gilardi,Paola Busso, Lidia Sacchetto,
Francesco Vitale, Walter Mazzucco, Adele Traina, Rosalba    Roberto Zanetti.
Amodio, Rita Mannino, Barbara Ravazzolo, Maria Angela
Brucculeri, Alessandro Costa, Maurizio Zarcone, Raffaella   REGISTRO TUMORI DELLE PROVINCE
Sunseri, Giovanni Bucalo, Sergio Mazzola, Rosalba Staiti,   DI CALTANISETTA E RAGUSA
Rosalia Maria Valenti, Rosanna Cusimano.
UOC Epidemiologia Clinica                                   Dipartimento di Prevenzione Medica Azienda Sanitaria
con Registro Tumori di Palermo e Provincia                  Provinciale (ASP) Ragusa
A.O.U.P. “Paolo Giaccone” di Palermo                        via Dante 109, 97100 Ragusa
Via Del Vespro 133, 90127 Palermo                           tel: +39 0932 600055 - fax: +39 0932 682169
tel/fax: Segreteria: +39 091 6553687                        e-mail: rosario.tumino@asp.rg.it
tel/fax: +39 091 6553631                                    Rosario Tumino, Giuseppe Cascone, Graziella
                                                            Frasca, Maria Concetta Giurdanella, Caterina
REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI PARMA                    Martorana, Gabriele Morana, Carmela Nicita,
                                                            Patrizia Concetta Rollo, Maria Grazia Ruggeri,
UO Oncologia, Dipartimento di medicina 1                    Eugenia Spata, Stefania Vacirca.
c/o Azienda Ospedaliera Universitaria                       Si ringraziano Regione Sicilia, Associazione Iblea per la
di Parma                                                    Ricerca Epidemiologica (AIRE) ONLUS, Giovanna Spata
Via Abbeveratoia 4, 43100 Parma                             e anagrafi comunali provincia di Ragusa e Caltanissetta.
tel: +39 0521 702673/702660
fax: +39 0521 995448                                        REGISTRO TUMORI REGGIANO
e-mail: michiara@ao.pr.it
Maria Michiara, Francesco Bozzani, Paolo Sgargi, Antonino   AUSL, ASMN-IRCCS
Musolino.                                                   Unità di epidemiologia, Azienda USL
Si ringraziano il professor Enrico Maria Silini, direttore  di Reggio Emilia
dell’Istituto di Anatomia Patologica, Università di Parma,  Via Amendola, 2, 42100 Reggio nell’Emilia (RE)
il dottor Alberto Tardini, del Laboratorio CERB di Parma e  tel: +39 0522 335303 - fax: +39 0522 335460
il dottor Giuseppe Ugolotti del Laboratorio di Citologia,   e-mail: mangone.lucia@ausl.re.it
azienda USL Parma, la dott.ssa Dina Gnappi dell’Ufficio     Lucia Mangone, Massimo Vicentini, Annamaria Pezzarossi,
Mobilità Sanitaria, Azienda Unità Sanitaria Locale Parma.   FrancescaFerrari,FrancescaRoncaglia,BarbaraBraghiroli,
                                                            Isabella Bisceglia, Pamela Mancuso.
REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA                    Si ringraziano i medici delle strutture ospedaliere
                                                            pubbliche e private convenzionate provinciali per la
Osservatorio epidemiologico e governo della                 collaborazione all’attività del Registro Tumori.
domanda Dipartimento delle cure primarie ATS di Pavia
Viale Indipendenza 3, 27100 Pavia                           REGISTRO TUMORI ASP REGGIO CALABRIA
tel: +39 0382 431268
e-mail: registrotumori_pavia@ats-pavia.it,                  Staff Direzione Generale ASP RC
lorenza_boschetti@ats-pavia.it                              c/o Presidio Ospedaliero
Lorenza Boschetti*, Carlo Cerra*, Simona Migliazza*,        Contrada Verga snc, 89044 Locri (RC)
Elena Reggiani*, Anna Verri §, Giovanna Tagliabue^, Paolo   tel/fax: +39 0964 399360
Contiero^.                                                  tel: +39 0964399083
* personale ATS di Pavia,                                   e-mail: registrotumoriasprc@gmail.com,
§ convenzione con Università di Pavia,                      registrotumori.asprc@certificatamail.it
^ consulenti in convenzione dipendenti della Fondazione     Santa Valenti Clemente, Romina Vincenzi.
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Si ringraziano i Consulenti e i loro collaboratori, gli
Ospedali, le Case di cura, i medici di medicina generale
e i Comuni della Provincia per la preziosa collaborazione.

                                                            94
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98