Page 32 - Test del Sudore
P. 32
Il Test del Sudore: Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro SIFC Settembre 2017
8.3.4 Modello di referto
Modello di referto Forza della
raccomandazione
Il referto dovrebbe riportare:
1) Identificazione completa del paziente D
2) richiedente ed indirizzo di consegna
3) Data e ora del test, data e ora del referto
4) Peso/volume del sudore raccolto
5) Risultati analitici (mmol/L)
5) Dovrebbe essere indicato in modo esplicito nel referto quale
analita(i) è stato misurato(i): cloro, sodio conduttività . Indicare le
ragioni se il test non viene eseguito o se non ci sono risultati disponibili
6) Intervalli di riferimento
7) Interpretazione dei risultati
In Appendice A di questo documento è riportato un elenco di mutazioni/varianti associate
a test del sudore negativo/borderline che possono anche causare quadri di fibrosi cistica e
che, a parere del gruppo di lavoro, non giustificano un abbassamento della soglia del test
del sudore a 30mEq/l per tutte le fasce di età , contrariamente a quanto suggerito dalla
Consensus sui criteri diagnostici per fibrosi cistica pubblicata della CF Foundation nel 2017
(vd. § 6.2).
Risultati Audit (2009)
Il 100% dei Centri FC intervistati riporta nel referto l’identificazione completa del paziente;
il 75% (55,1% nell’audit 2006) la data e l’ora del test; l’83,3% (48,2% nell’audit 2006) la
data e l’ora del referto; l’83,3% (58,6% nell’audit 2006) il peso/volume di sudore raccolto;
il 50% (20,6% nell’audit 2006) il peso/volume minimo accettabile; il 100% l’analita
misurato; il 91,6% (82,7% nell’audit 2006) gli intervalli di riferimento analitici; il 58,3%
(58,6% nell’audit 2006) l’interpretazione dei risultati.
Allegato
Contenuti minimi del referto
Allegato
Form referto test del sudore
32/53