Page 21 - ISS e Telemedicina
P. 21

2f) Videochiamata verso il paziente con sistemi facili da utilizzare per il paziente direttamente da App,
         preferibilmente con sistemi web-based, nei quali non è necessario effettuare l'installazione di alcun
         software sul dispositivo in uso.

 2g) Centro di coordinamento sanitario* che gestisca le attività del servizio in telemedicina.
         L’organizzazione del suddetto centro può essere di vario tipo, ma con personale di supporto
         ulteriore ai sanitari che gestiscono i pazienti in telemedicina e con dimensioni proporzionate al
         carico di lavoro complessivo. Il centro di coordinamento deve essere gestito con un presidio
         continuo per assistere le videochiamate entranti dagli utenti ed instradarle.

         Si ricorda che le funzioni di supporto tecnico, compreso help desk, sono svolte dal Centro servizi.

Strumenti di supporto per il paziente

 3a) Esecuzione di misurazioni con apparati medicali digitali dotati di connettività Bluetooth LE,
         preferibilmente dotati, a titolo precauzionale, anche di visualizzazione della misurazione per
         rendere sempre possibile la comunicazione umana del dato in caso di necessità.

 3b) Gli apparati che possono essere utili sono differenti caso per caso e la scelta di quali utilizzare è di
         pertinenza del medico che ha la responsabilità del paziente in telemedicina, stante le reali
         disponibilità degli oggetti (vedere dopo, sezione “Tipi di servizi di telemedicina a domicilio”). Nel
         caso specifico del controllo del quadro sintomatologico da COVID-19, per i servizi di telemedicina
         a domicilio, si raccomanda di considerare il seguente set minimo di apparati: termometro, bilancia,
         pulsiossimetro, sfigmomanometro. A questi apparati si potranno poi aggiungerne altri secondo i
         casi (a titolo di esempio: potrà essere preferibile avere anche un ECG al domicilio di un paziente
         già cardiopatico e caso sospetto COVID-19).

 3c) App che consenta connessione automatica tra apparati con Bluetooth LE e smartphone e che
         consenta facilmente anche l’inserimento manuale delle misurazioni all’occorrenza.

 3d) App che consenta ricezione notifiche e/o avvisi per medicine, appuntamenti delle videochiamate o
         per altre attività.

 3e) App che consenta l’accesso al proprio storico misure.

 3f) App che consenta di ricevere/richiedere la videochiamata al medico (vedere paragrafo
         precedente).

Funzionamento della videochiamata sanitaria

   Le App ed il portale su cui opera il personale incaricato devono essere configurati per attivare e gestire
la videochiamata. Il paziente deve poter richiedere un appuntamento per la videochiamata.

   È utile che ciò possa avvenire in due modalità, che devono essere entrambe disponibili:
   1) il medico può chiamare il paziente in videochiamata, se questo è online. Il paziente accede alla

       chiamata ma non può chiamare il medico. Il medico può invitare almeno tre utenti
       contemporaneamente (videochiamata medica con teleconsulto in contemporanea);

* Centro di coordinamento sanitario
    Si tratta di un centro, fisico o virtuale, che svolge funzioni di raccordo e coordinamento operativo delle attività
    medico-assistenziali erogate in telemedicina e delle interazioni con altre funzioni operative. Il presente concetto di
    Centro di coordinamento sanitario si differenzia da quello di Centro Servizi, già presente nelle Linee di indirizzo
    nazionali per la telemedicina. Allo stato attuale delle conoscenze, questi due centri sono necessari entrambi nella
    pratica dei servizi in telemedicina.

                                                         15
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26