Page 25 - LG e Tubercolosi
P. 25
Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia
Nel corso della seconda riunione, sono state presentate le sintesi dei documenti repe-
riti per ciascun quesito, discusse le conclusioni e formulate le raccomandazioni. L’accordo
è stato raggiunto senza ricorrere a votazione.
Quesiti individuati
Q1 Quali strategie sono efficaci per migliorare l’accessibilità dei servizi sanitari da parte degli im-
migrati?
Q2 Quali strategie sono indicate per l’identificazione precoce della malattia tubercolare nella po-
polazione immigrata?
Q3 Quali strategie sono indicate per l’identificazione dell’infezione tubercolare latente nella popo-
lazione immigrata?
Q4A Quali strategie sono indicate per incrementare l’aderenza al trattamento e il completamento
del follow up per la malattia tubercolare nella popolazione immigrata?
Q4B Quale strategia è indicata per incrementare l’aderenza al trattamento e il completamento del
follow up per l’infezione tubercolare latente nella popolazione immigrata?
Q5 In quali condizioni è indicata l’offerta della vaccinazione antitubercolare ai minori immigrati?
Piattaforma web
Allo scopo di condividere il materiale utilizzato e i documenti intermedi durante tut-
to il percorso di produzione della LG, è stato implementato sulla piattaforma INMP un
apposito ambiente a cui hanno avuto accesso i membri del panel e tutti i soggetti coinvol-
ti nelle attività di elaborazione. L’ambiente, gestito dai componenti del Gruppo tecnico
e monitorato quotidianamente, è stato organizzato in sezioni dedicate a ciascun quesito,
con cartelle contenenti gli output delle fasi di ricerca bibliografica, la selezione e gli esiti
della valutazione degli studi. Oltre ad assolvere a una funzione di repository dei materiali
via via prodotti, la piattaforma ha ospitato gli strumenti operativi per la valutazione degli
studi (check-list PRISMA e AGREE II) e per l’estrazione dei dati di letteratura. Tali
strumenti sono stati realizzati come form per l’inserimento dati e per la visualizzazione
delle schede compilate dai valutatori; inoltre, hanno consentito la gestione dell’intero
database per le successive elaborazioni dei dati raccolti.
Individuazione e formazione dei valutatori della letteratura
Nella valutazione della letteratura sono stati coinvolti cinque medici in formazione
specialistica in Igiene e Medicina Preventiva presso il Dipartimento di Sanità Pubblica
e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma e uno presso l’Università di An-
cona; un medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva; un laureato in Medicina e
Chirurgia; una laureata in Biologia (attualmente ricercatrice presso l’ISS) e due meto-
dologi dell’ISS.
Metodi 25