Page 9 - Linee Guida nazionali Postura
P. 9

â–ºRACCOMANDAZIONI

Raccomandazione 1

La valutazione dell’allineamento posturale deve prevedere uno standard di
posizione.

Forza della raccomandazione: A
Grado dell’evidenza: I

La postura bipodalica è una conquista dell’evoluzione fondamentale. Nello specifico
la postura ideale si ottiene quando il lato destro e il lato sinistro del corpo sono
simmetrici, così come osservato sul piano frontale, sia in visione anteriore che in
visione posteriore; sul piano sagittale, una postura si definisce corretta quando una
linea verticale passa al davanti del malleolo laterale e dell’articolazione del
ginocchio, al di dietro dell’articolazione dell’anca e attraversa i corpi vertebrali delle
vertebre lombari, la spalla e il meato acustico esterno.

L’allineamento scheletrico ideale, utilizzato come standard, comporta una minima
quantità di stati tensili muscolari che conducono alla massima efficienza del corpo.
Infatti, essendo il corpo umano un’entità funzionale globale, ogni stato tensile, anche
su un singolo muscolo, si ripercuote in altri muscoli di diversi distretti corporei,
creando ulteriori stati tensili che possono contribuire all’alterazione della postura
standard, fino ad arrivare, perdurando nel tempo, ad un vero e proprio disturbo
posturale come la scoliosi.

L'analisi posturale permette di valutare il paziente al fine di confrontare la sua
posizione rispetto ad una posizione ideale.

Il paziente deve essere posizionato:
a) in piedi con i talloni a distanza di 15 cm l’uno dall’altro e punte allineate, braccia

    pendenti lungo il corpo, sguardo all’orizzonte;
b) in piedi con i talloni a contatto e punte divaricate a 30° gradi, braccia pendenti

    lungo il corpo, sguardo all’orizzonte.
Si avvicina un filo a piombo alla parte posteriore del corpo, fino a toccarne i punti più
sporgenti (occipite, scapulum, sacro) e si effettua una valutazione delle “frecce” delle
curve cervicale (C7) e lombare (L3); dovrebbero essere in linea occipite, scapulum,
secondo tubercolo sacrale e malleolo esterno.
Nella postura normale sono paralleli:
-il piano di Francoforte;
-il piano occlusale;
-il piano biacromiale;
-il piano bimammillare;
-il piano biiliaco;
-il piano birotuleo;
-il piano bimalleolare.

                                                                                                               9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14