Page 29 - Sepsi in Ostetricia
P. 29

l’evoluzione clinica può essere rapida e spesso fatale; c) di avere uno score che consideri le
alterazioni fisiologiche tipiche della gravidanza;
L’elaborazione del SOFA score modificato si basa sulle considerazioni qui di seguito riportate:
- Il SOFA score modificato è sovrapponibile al SOFA score utilizzato per la popolazione adulta con

     le variazioni qui di seguito riportate.
- Il SOFA score modificato riporta unicamente i valori relativi al punteggio 0 (valori fisiologici nella

     popolazione ostetrica) e al punteggio 1 (valori patologici soglia indicativi di possibile danno
     d’organo sepsi correlato nella popolazione ostetrica), rendendo più agevoli l’utilizzo di questo
     score (anche mnemonicamente) e quindi la diagnosi; tutti i valori superiori a quelli relativi al
     punteggio 1 verranno egualmente considerati patologici.
- Nella popolazione ostetrica un punteggio ≥1 del SOFA score modificato (e non ≥2 come nella
     popolazione adulta) rappresenta il criterio diagnostico per identificare un danno d’organo sepsi
     correlato in presenza di un’infezione certa o presunta; tale strategia è supportata dalle
     alterazioni fisiologiche indotte dalla gravidanza (come descritto al punto 4) e dalla rapida
     evoluzione clinica indotta dalla sepsi in questa popolazione offrendo cosi uno strumento di
     screening più sensibile e più precoce.
- Il SOFA score modificato definisce dei valori soglia specifici per la popolazione ostetrica. Nella
     popolazione ostetrica il valore di creatininemia basale è significativamente ridotto con valori
     normali compresi fra 0,4-0,9 mg/dL, pertanto un valore soglia di 1,2mg/dL viene considerato
     come identificativo di un danno d’organo severo (punteggio 1), egualmente per il valore di
     bilirubina.
- Il SOFA score modificato offre delle semplificazioni per la valutazione dell’apparato respiratorio
     e dello stato neurologico. Il Glasgow Coma Score (GCS) (non routinariamente utilizzato nelle
     degenze di ostetricia e ginecologia) è stato sostituito dalla scala di valutazione AVPU (alert,
     vigilant, pain, unconscious), già utilizzata nel sistema di allerta/monitoraggio MEOWS; il
     rapporto PaO2/FiO2 (che richiede una emogasanalisi arteriosa) può essere in prima istanza
     sostituito dalla “necessità o meno di O2 per mantenere una saturazione arteriosa > 95%”;
     entrambe le valutazioni dovranno poi essere confermate dalla valutazione del GCS e dal
     rapporto PaO2/FiO2 una volta che la paziente sarà presa in carico dall’Anestesista-Rianimatore
     e/o eventuale ricovero in area critica.
- La popolazione ostetrica può avere una PAS <90mmHg, per cui il SOFA score modificato deve
     essere interpretato nel contesto dei valori pressori abituali della paziente gravida o in
     puerperio.
- Nella popolazione generale un SOFA score ≥2 è associato ad una mortalità del 10% per ogni
     danno d’organo, mentre per la popolazione ostetrica ad oggi non vi sono associazioni validate
     fra un valore di SOFA e mortalità predetta; pertanto l’obbiettivo di questo strumento è
     unicamente quello di facilitare il riconoscimento di un danno d’organo sepsi correlato e quindi
     la diagnosi di sepsi il più precocemente possibile in una popolazione peculiare come quella
     ostetrica.
    Operativamente i criteri diagnostici di danno d’organo (SOFA score modificato ≥1) necessitano
    dei valori di creatininemia, bilirubinemia e numero di piastrine, dati spesso tardivi rispetto al
    sospetto clinico; è fondamentale procedere ad una sua prima valutazione in attesa degli esami
    ematochimici e non ritardare i primi interventi diagnostico-terapeutici in caso di forte
    sospetto clinico e/o alterazione parametri vitali MEOWS.

                                                                                                                      29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34