Page 11 - Regole Eventi ECM
P. 11

e) contratti di sponsorizzazione;
    f) contratti di partenariato;
    g) documentazione attestante l’esistenza di altre forme di finanziamento.

4.10. Valutazione dell’apprendimento
   La valutazione dell’apprendimento, ove prevista, deve essere distinta per ciascun discente.
   La valutazione può essere eseguita con strumenti diversi (questionari con quesiti a scelta

quadrupla con singola risposta esatta, questionari a risposta aperta, esame orale, prova pratica,
produzione/elaborazione di un documento, realizzazione di un progetto). Tali strumenti devono
essere in ogni caso coerenti con gli obiettivi formativi.

   Il superamento della prova di verifica dell’apprendimento coincide comunque con il
raggiungimento di almeno il 75% dei contenuti formativi secondo i criteri utilizzati per la
valutazione dal Responsabile scientifico dell’evento. Tali criteri devono essere esplicitati in un
documento sottoscritto dal Responsabile scientifico dell’evento.

   E’ possibile incrementare la soglia di acquisizione del 75% dei contenuti formativi da parte dei
provider nazionali, dando evidenza ai discenti della soglia prevista, e motivando l’innalzamento in
un documento sottoscritto dal Responsabile scientifico dell’evento. Gli altri Enti accreditanti
possono innalzare tale soglia dandone evidenza nei rispettivi Manuali regionali e delle Province
autonome.

   Nel caso in cui la prova di verifica avvenga mediante questionari con quesiti a scelta quadrupla
con singola risposta esatta, il superamento della prova coincide con il raggiungimento di almeno il
75% delle risposte esatte. I quesiti devono essere standardizzati in almeno 3 domande per ogni
credito ECM riconosciuto. Qualora il questionario sia cartaceo si richiede che venga sottoscritto dal
partecipante, e sia registrato l’esito tramite procedura di verifica del superamento manuale o
informatizzata, e che la relazione finale sull’esito della valutazione sia sottoscritta dal responsabile
scientifico dell’evento.

   Nel caso in cui la prova di verifica avvenga mediante esame orale o pratico il docente e/o il
responsabile scientifico dell’evento attesta lo svolgimento del colloquio o della prova pratica
eseguita mediante un verbale che dovrà riportare le domande sottoposte o le procedure eseguite,
l’esito dell’esame, la firma del docente e/o del responsabile scientifico dell’evento e la
sottoscrizione del partecipante.

   Nel caso in cui la prova di verifica avvenga mediante questionari a risposta aperta, la stessa
dovrà riportare l’esito della prova, la sottoscrizione del partecipante e la firma del docente e/o del
responsabile scientifico dell’evento.

   Nel caso in cui la prova di verifica avvenga tramite la produzione/elaborazione di un documento
o la realizzazione di un progetto, dovrà riportare l’esito della prova, la firma del docente e/o del
responsabile scientifico dell’evento e la sottoscrizione del partecipante.

   Qualora la didattica si sviluppi in più moduli (ad esempio una parte di formazione residenziale,
ed una parte di formazione sul campo) o in più giornate, al termine di ciascun modulo / giornata è
possibile consegnare, far compilare e ritirare le prove di verifica. In tal caso, per la valutazione
dell’apprendimento dovranno essere utilizzate comparativamente tutte le prove di verifica
somministrate nel corso dell’evento dopo ciascun modulo / giornata.

   Prima dell’inizio dell’evento è possibile verificare le competenze in ingresso dei discenti tramite
consegna agli stessi della documentazione relativa alla verifica dell’apprendimento (ad es.
questionario). Tale documentazione compilata dal discente deve essere ritirata dal provider prima
dell’inizio dell’evento. Ad evento concluso, il provider consegna al discente la stessa
documentazione (non compilata) relativa alla verifica dell’apprendimento. L’unica prova di verifica
dell’apprendimento utile ai fini del riconoscimento dei crediti è la prova di verifica
dell’apprendimento finale.

   Le prove di verifica degli eventi FAD erogati con strumenti informatici e FAD E-Learning (da
svolgere entro il termine di conclusione dell’evento) e FAD Sincrona (da svolgere entro i tre giorni

                                                                                                                      11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16