Page 14 - Laboratorio e Choosing Wisely
P. 14
22. Non definire un programma terapeutico che comprenda la radioterapia senza che
l’oncologo radioterapista sia coinvolto fin dall’inizio (e cioè subito dopo la diagnosi
della malattia) nella definizione del programma stesso. AIRO
23. Non raccomandare l’impiego di tecniche od apparecchiature radioterapiche “specialiâ€
senza un parere motivato dell’oncologo radioterapista. AIRO
24. Non usare indiscriminatamente l’albumina nei soggetti (pediatrici) con sindrome
nefrosica all’esordio. SINePe
25. Nei bambini di età inferiore a sei anni con enuresi primaria monosintomatica non è
necessario richiedere una consulenza specialistica, esami laboratoristici o strumentali
(eccetto uno stick urine) e iniziare una terapia farmacologica. SINePe
26. Non utilizzare apparecchiature di mobilizzazione continua passiva per il trattamento
postchirurgico delle ricostruzioni legamentose nel ginocchio o delle protesi non
complicate di anca o ginocchio. AIFI
27. Non utilizzare trazioni meccaniche o manuali, come unico trattamento o in
associazione ad altri trattamenti, in pazienti con lombalgia, in presenza o assenza di
dolore radicolare. AIFI
28. Non utilizzare esercizi specifici di rinforzo selettivo del Vasto Mediale Obliquo (VMO)
nella sindrome femoro-rotulea. AIFI
29. Non applicare ultrasuonoterapia nelle tendinopatie della cuffia dei rotatori, nelle
distorsioni tibiotarsiche e nella lombalgia. AIFI
30. Non insegnare e far praticare la Respirazione Diaframmatica ai pazienti affetti da
patologie respiratorie acute o croniche. AIFI
Altre pratiche (sanitarie)
1. Non utilizzare il cateterismo vescicale in assenza di specifica indicazione. Se
indispensabile, attenersi alle linee guida in materia di scelta dei presidi, procedura di
inserzione, gestione, precoce rimozione ed educazione al paziente. AIURO
2. Non fare ricorso al cateterismo vescicale per la gestione dell'incontinenza o per
l’esecuzione di semplici test diagnostici. ANIMO
3. Non praticare cateterismo vescicale con presidi in lattice e a due vie, di calibro
inferiore a 22 ch per gli uomini e 20 ch per le donne, in pazienti con diagnosi sospetta
e/o accertata di macroematuria. AIURO
4. Non fare ricorso alla ginnastica vescicale (chiusura ripetuta del catetere) prima della
rimozione del catetere vescicale. (IPASVI- AIURO - ANIMO)
14