Page 18 - LG Aiom 2018
P. 18

NEOPLASIE DELL’UTERO: ENDOMETRIO E CERVICE                        LINEE GUIDA
                                                                        2018

La stadiazione FIGO non tiene in considerazione il grado di differenziazione cellulare (G1-2-3), l’istotipo e

l’infiltrazione degli spazi linfovascolari, che rimangono fattori prognostici indipendenti, così come il volume
tumorale ≤ 2 cm o > 2 cm(3), introdotto nel modello predittivo del rischio di metastasi linfonodali adottato dai
Ginecologi Oncologi della Mayo Clinic(1).

La rilevanza prognostica della citologia peritoneale è ancora dibattuta e, nella nuova stadiazione, l’eventuale

positività deve essere segnalata senza per questo modificare l’allocamento nello stadio.

Tabella 2a. Adenocarcinoma endometriale -Stadiazione FIGO 2009

Stadio I          Tumore limitato al corpo dell’utero

            IA Nessuna infiltrazione o < 1/2del miometrio

            IB Infiltrazione > 1/2 del miometrio

Stadio II         Tumore esteso allo stroma cervicale, ma non fuori dall’utero

Stadio III        Estensione locale o regionale

            IIIA Estensione alla sierosa uterina, o alle ovaie
            IIIB Estensione alla vagina o ai parametri
            IIIC Estensione ai linfonodi pelvici o lombo-aortici

                     IIIC1 Linfonodi pelvici positivi

                  IIIC2 Linfonodi lombo-aortici positivi, indipendentemente dai pelvici

Stadio IV         Estensione alla mucosa vescicale o intestinale o metastasi a distanza

            IV A  Estensione alla mucosa vescicale o intestinale
            IV B  Metastasi a distanza

Tabella 2b: Stadiazione FIGO 1988

Stadio                                           Definizione

I Tumore limitato all'utero

IA Tumore limitato all'endometrio

IB Infiltrazione < 1/2 del miometrio

IC Infiltrazione > 1/2 del miometrio

II Tumore esteso alla cervice uterina

IIA Infiltrazione delle ghiandole ma non dello stroma

IIB Infiltrazione dello stroma cervicale

III Tumore esteso al di fuori dell’utero, entro la pelvi o ai linfonodi

IIIA Estensione alla sierosa, o alle ovaie, o washing positivo

IIIB Estensione alla vagina

IIIC Estensione ai linfonodi pelvici o lomboaortici

IV Estensione extrapelvica o alla mucosa vescicale o intestinale

IVA Estensione agli organi adiacenti

                                          18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23