Page 89 - Guida alle Vaccinazioni
P. 89

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni               Vaccino          Vaccinare?

Invaginazione intestinale, storia di               RV               no vedi nota
(intussuscezione)                                  tutti gli altri  si

Nota: a causa di una possibile associazione della vaccinazione contro il RV e l'aumentato rischio di invaginazione
intestinale si ritiene prudente evitare la somministrazione di vaccini contro il RV ad un bambino con una precedente storia
di invaginazione intestinale o con una nota malformazione congenita intestinale non corretta che aumenti il rischio di
invaginazione.4,11,182,183

Iperammoniemia congenita (vedi “Malattia metabolica congenita” e Allegato 14)

Iper IgD, sindrome da                              tutti si vedi nota
deficit di mevalonato-chinasi

Nota: i soggetti affetti da sindrome di Iper IgD, deficit di mevalonato chinasi, possono presentare un episodio
infiammatorio, in modo particolare un attacco febbrile, dopo la somministrazione delle vaccinazioni dell’infanzia.108 Se in
terapia immunosoppressiva vedi sezione D e Allegato 8.

Iper IgE, sindrome da (vedi “STAT 3, deficit di”)

Iper IgM, sindrome da (vedi “Agammaglobulinemia”)

Ipogammaglobulinemia                               tutti vedi nota

Nota: i pazienti con ipogammaglobulinemia lieve sono usualmente da considerare come soggetti sani, nessuna
vaccinazione è controindicata.100 I pazienti con ipogammaglobulinemia severa (a titolo esemplificativo IgG<200mg/dl per
soggetti di età <12 mesi e <500mg/dl per soggetti ≥12 mesi) od in terapia sostitutiva con immunoglobuline possono essere
assimilati a pazienti agammaglobulinemici. Vedi “Agammaglobulinemia” e anche Allegati 6 e 7. Valutare se presenti
eventuali patologie concomitanti.184 Vaccini inattivati, ricombinanti, subunità, polisaccaridici, coniugati e tossoidi possono

essere somministrati a tutti i pazienti immunocompromessi ma la risposta alla maggior parte dei vaccini può non essere
adeguata e quindi l’immunogenicità può essere sostanzialmente ridotta. La valutazione deve essere effettuata dal medico

vaccinatore, eventualmente con la consulenza del medico specialista che ha in cura il caso.

Ipogammaglobulinemia transitoria dell’infanzia     Vaccini virali   vedi nota 1
                                                   tutti gli altri
                                                                    si

Nota 1: per i pazienti in terapia sostitutiva con immunoglobuline rispettare gli intervalli di cui all’Allegato 5.

                                                                                                                    89
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94