Page 67 - Guida alle Vaccinazioni
P. 67

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni   Vaccino           Vaccinare?

Disturbo congenito del metabolismo (vedi “Malattia metabolica congenita”)

Disturbo/disordine neurologico         aP                si vedi nota 1, 2 e 3
                                       tutti gli altri4  si vedi nota 1 e 3

Nota 1: i disturbi neurologici che generalmente insorgono nella prima infanzia (paralisi cerebrali, spina bifida, patologie
convulsivanti, malattie neuromuscolari e disturbi congeniti del metabolismo) possono manifestarsi prima della
somministrazione dei vaccini. Altre patologie possono manifestarsi più tardi o nell’età adulta (es. disturbi dello spettro
autistico, encefalo-mielite acuta demielinizzante, mielite trasversa, sclerosi multipla, sindrome di Guillain-Barré) e la
sintomatologia può insorgere in coincidenza con la somministrazione delle vaccinazioni.4,9,16

Nota 2: il disturbo neurologico non rappresenta di per sé una controindicazione alla somministrazione delle vaccinazioni,
specie se insorto prima della vaccinazione. La vaccinazione contro la pertosse può smascherare un disordine neurologico
ma non sembra essere causa di comparsa o di peggioramento di disordini neurologici cronici.70 Nella valutazione deve
essere considerato l’alto rischio della pertosse nei primi 6 mesi di vita.70

Nota 3: il disturbo neurologico va approfondito e ne va ricercata la causa. Nel caso sia la manifestazione di una patologia
neurologica identificata valutare se questa possa rappresentare una controindicazione o una precauzione alla
vaccinazione. Se la causa non è identificata, la somministrazione del vaccino deve essere rinviata fino alla stabilizzazione
della patologia.4 Vedi anche Allegato 3. Se il disturbo neurologico è conseguente alla vaccinazione vedi sezione A e
Allegato 2.

Donatore d’organo                      Vaccini vivi      si vedi nota
                                       tutti gli altri   si

Nota: dovrebbe essere evitata la somministrazione di vaccini vivi nelle 4 settimane antecedenti la donazione.122

Donatore di sangue                     Ep.B              si vedi nota 1
                                       Rabbia            si vedi nota 2
                                       Vaccini vivi      si vedi nota 3
                                       TBE               si
                                       tutti gli altri   si vedi nota 4

Nota 1: tra la somministrazione del vaccino anti-epatite B e la donazione devono trascorrere 7 giorni se il soggetto è
asintomatico e se non vi è stata esposizione.134

Nota 2: pre-esposizione: tra la somministrazione del vaccino e la donazione devono trascorrere 48 ore se il soggetto è
asintomatico e se non vi e' stata esposizione; post-esposizione: tra la somministrazione del vaccino e la donazione deve
trascorrere 1 anno.134
Nota 3: è raccomandato un intervallo di 4 settimane tra la somministrazione dei vaccini vivi e la donazione di sangue.134

Nota 4: è raccomandato un intervallo di 48 ore tra la somministrazione di vaccini inattivati, ricombinanti, subunità,
polisaccaridici, coniugati e tossoidi e la donazione di sangue.134

Donne in età fertile                   Vaccini vivi      si vedi nota
                                       tutti gli altri   si

Nota: le donne che eseguono una vaccinazione con vaccini vivi attenuati devono essere avvisate di evitare una
gravidanza per i 28 giorni successivi.3

Doose, sindrome di (vedi “Epilessia”)

                                                                                                                  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72